Programma dettagliato di visite e laboratori
Per ogni laboratorio sono previsti:
• Svolgimento: in aula didattica ed in campo.
• Numero massimo: due classi
• Durata: mezza giornata (se non diversamente specificato).
• Materiale per la realizzazione dei laboratori compreso

E’ consigliato indossare sempre pantaloni lunghi, calze e scarpe chiuse.
Gli Insegnanti sono pregati di segnalare per tempo la visita di ragazzi con allergie.

VITA IN FATTORIA
1) Visita generale
Una passeggiata alla scoperta della fattoria: la “Casa del Diavolo”, i campi, il boschetto della frutta, il vigneto, i recinti degli animali, la “Casa dell’Agnese” (la stalla e la cucina della fine dell’800).Ogni ambiente sarà studiato secondo l’indirizzo indicato dagli insegnanti.
Si arriverà sull’argine del fiume Reno fino alla confluenza col Senio.
2) Facciamo il pane
Gli ingredienti, l’impasto, le forme, la cottura nel forno a legna e…un bellissimo e buonissimo pane fatto con le loro mani: un’esperienza che i ragazzi non dimenticheranno! Nell’intervallo, mentre il pane lievita, si visiterà la fattoria.
3) La vendemmia
Visita alla vigna e ai diversi sistemi di coltivazione della vite. Nelle stagioni della vendemmia gli alunni potranno raccogliere l’uva. Visita ai vecchi attrezzi per la vendemmia e la vinificazione.
4) Chi semina …raccoglie
Una parte di campo sarà preparata e seminata dagli alunni che dovranno seguire la coltivazione e la raccolta del prodotto. Sono previste più visite durante l’anno, da concordare.

LABORATORI SCIENTIFICI
1) Animali della fattoria
L’attività prevede una breve introduzione di carattere storico, l’osservazione diretta degli animali presenti in fattoria, la manipolazione di reperti (penne, prodotti come latte, uova o formaggio).
2) Animali selvatici
Alla scoperta degli animali che vivono liberi nella siepe, nel fiume, nel bosco
3) Di fiore in fiore
Con l’ausilio di cartelli didattici si esamineranno le parti principali del fiore e le sue tipologie. Saranno raccolti fiori e il microscopio aiuterà a scoprire le parti più nascoste: androceo, gineceo, ecc. Si presterà particolare attenzione agli insetti “impollinatori”. A richiesta si costruiranno fiori ed insetti in vari materiali.
4) L’albero
Si analizzeranno le principali specie arboree presenti nella fattoria, tenendo in considerazione i concetti di “autoctono” e di “alloctono”. Dopo una breve panoramica sulla struttura e sulle funzioni vitali dell’albero, si esamineranno le cortecce, le foglie e gli apparati riproduttivi; sarà raccolto del materiale da analizzare. A richiesta si potranno costruire vari oggetti in legno e fare giochi di riconoscimento di frutti, foglie, ecc.
5) Penne e pennuti
Una panoramica, dalla preistoria sino ai giorni nostri, consentirà ai ragazzi di comprendere l’evoluzione degli uccelli e le loro tecniche di volo. Si partirà dall’esame di un calco di
Archaeropteryx per arrivare agli uccelli attuali. Quali caratteristiche fisiche deve avere un animale per essere definito un “uccello”? Perché gli “uccelli” volano? Ricerca delle tracce lasciate dagli uccelli. Analisi al microscopio binoculare delle penne, esame delle borre.
A richiesta costruzione di un modello di uccello tridimensionale.
6) Storie di scaglie e di squame
La fattoria ospita tanti animali poco conosciuti. Questi abitanti sono utili? Sono vere tutte le dicerie su di loro? Sputano veleno? Scopriamo gli anfibi e i rettili: la struttura, gli stili di vita e le abitudini delle principali specie del nostro territorio.
7) Caccia alla traccia: una vera caccia al tesoro!
Molti animali selvatici frequentano la fattoria e il nostro compito sarà, con l’ausilio di schede e di un simpatico “quizzotto”, di identificarli esaminando le loro tracce (resti di pasto impronte, penne, borre, ossa, raspate, tane, ecc.) con lenti d’ingrandimento e microscopio. Si riprodurranno le impronte sull’argilla. A richiesta si costruiranno animali con materiali di recupero.
8) Ecosistemi
Studiamo insieme un ambiente nel suo complesso per scoprire i concetti base dell’ecologia. Di ogni ambiente prendiamo in considerazione le caratteristiche generali, le principali specie vegetali e animali, le più significative interazioni fra gli esseri viventi e il territorio.
9) I cinque sensi alla riscossa
Un momento introduttivo per capire come funzionano i nostri sensi e quelli dei nostri amici animali e poi…..via alla scoperta della ricchezza di suoni, odori e colori della fattoria! Accarezzeremo l’erba dei prati e le cortecce degli alberi, annuseremo il profumo dei fiori. Quanti “verdi” ci sono? Quali sono i rumori più caratteristici? Per finire costruiremo un piccolo oggetto per portare a casa un po’ dei ricordi colti dalle nostre dita in una bella “tavolozza delle sensazioni”.
10) Orientamento
Osservazione del moto relativo del sole in relazione alla “Casa del Diavolo”.
I punti cardinali e la bussola. Costruzione della “Rosa dei venti”.
I venti: come si chiamano e perché. Costruzione di una banderuola.
11) I funghi commestibili e velenosi
Brevi cenni sull’identificazione cui seguirà la ricerca sul campo. Sarà posta particolare attenzione alle norme che regolano la raccolta e ai funghi velenosi.
12) I funghi negli alimenti e nell’ecosistema della natura
Importanza dei micromiceti nella preparazione degli alimenti quali: vino, birra, formaggi, salumi e nella bioriduzione delle sostanze organiche del bosco e dei prati. Saranno d’ausilio diapositive e microscopio.
13) Igiene e sicurezza alimentare
Durata: un’ora. Momento integrativo di un laboratorio pratico, anche in classe.Le lezioni tratteranno i singoli argomenti con l’ausilio di schemi realizzati con un apposito programma col p.c. e cartelli didattici.
14) Il territorio fiume e nei loro aspetti naturali
I corsi dei fiumi hanno caratterizzato la formazione del nostro territorio non solo dal punto di vista geografico: le acque trasportando semi e pesci, le tracimazioni diffondendo le varietà di piante, le rive essendo habitat di molte specie animali. Si prenderanno in esame questi aspetti naturalistici con l’ausilio di diapositive e schede.

STORIA, TRADIZIONI E CUCINA LOCALE
1) La casa colonica ieri ed oggi
Si illustreranno la struttura di una casa colonica del primo novecento, la sua completa autosufficienza, le condizioni della vita rurale e i prodotti. I ragazzi parteciperanno attivamente alla “progettazione” di una fattoria e, visitando la Casa dell’Agnese, al gioco del “C’era o non c’era?”.
2) La mietitura nelle diverse epoche storiche
Miniature e xilografie d’epoca mostreranno i vari metodi di raccolta e di trebbiatura. Una breve serie di diapositive illustrerà i tipi di grano, utilizzati nelle diverse epoche storiche, che si vedranno poi dal vero sul campo.
3) Il nonno racconta: un giorno al mulino
Lezione-favola in cui un nonno rivive l’emozione di quando, ancora bambino, accompagnava il padre al mulino. La preparazione alla partenza, il viaggio, l’incontro col mugnaio, la macinazione. I ragazzi potranno risentire gli odori, i suoni, i sapori partecipando alle operazioni di macinazione e setacciatura eseguiti con vecchi strumenti.
4) La storia del pane
Un lungo viaggio nel tempo, dalla preistoria, agli Egizi, ai Romani, fino al Medioevo, alla scoperta del cibo-simbolo fra i più antichi della nostra cultura: diapositive, disegni, documenti per capire come si preparava, si cucinava e si conservava questo preziosissimo alimento. Il forno a legna e la “grama”.
5) Alberi, vimini e canne…materiali utili per l’Azienda
Una serie di diapositive presenterà le varietà di piante che erano coltivate nella fattoria e il loro utilizzo per la costruzione di capanni, attrezzi agricoli, oggetti per la casa e per l’abbigliamento. Sarà possibile la loro osservazione dal vero.
Consigliata una visita al museo di Villanova di Bagnacavallo
6) La Battaglia del Senio
Brevi cenni storici introdurranno la visita ad alcuni luoghi che, dal novembre 1944 all’aprile 1945, furono teatro delle operazioni militari. Alleati, Tedeschi, Partigiani: le armi, le divise, gli oggetti della vita quotidiana. Pannelli illustrativi, cartine e mappe, foto aeree e disegni saranno d’aiuto per una maggiore comprensione. Si visiterà la “Casa dell’Agnese” che, non solo nella finzione cinematografica, ospitò i partigiani e si proseguirà fino sugli argini dei fiumi Reno e Senio, percorrendo i luoghi della battaglia. Sarà inoltre possibile mostrare ai ragazzi come si effettua la ricerca di reperti metallici con l’uso del metal-detector.
Consigliata una visita al Museo del Senio di Alfonsine.
7) Le piante spontanee in cucina
Foto e diapositive aiuteranno a riconoscere molte delle piante spontanee che crescono nel nostro territorio e ne saranno spiegate caratteristiche ed uso. Si andrà poi alla ricerca delle piante sull’argine del fiume Reno. Potrà seguire la preparazione di cibi con le erbe raccolte.
Nel caso del laboratorio sulle erbe spontanee in medicina si procederà alla preparazione di infusi e tisane
8) Le piante aromatiche e la loro utilizzazione
Lo studio delle singole piante, i metodi di estrazione dei principi attivi e il loro utilizzo saranno seguiti dall’esame diretto in giardino: i colori, gli odori e i sapori. Sull’argine del Reno si scopriranno le specie spontanee della nostra zona.
9) L’Uva…non solo vino!
Uso dell’uva e del mosto per la preparazione di prodotti alimentari diversi dal vino. Le diapositive illustreranno i diversi tipi allevamento della vite anche dal punto di vista storico e si visiteranno la vigna e una vecchia cantina.

LABORATORI ARTISTICI
1) Alberi, fiori , foglie: il disegno e le tecniche grafiche
Osservazione degli alberi, delle loro foglie e dei fiori, per rappresentarli attraverso la sperimentazione di diverse tecniche grafiche: il graffito con pastellia olio e chine, tecnica “esplosiva” con pastelli a ceraed inchiostri, collage polimaterico, acquarelli, pastelli a legno, tecnica “puntinista” con pennarelli.
2) Impressioni dalla Natura
Dopo aver osservato immagini tratte dalle opere di artisti del passato che hanno lavorato sul tema del paesaggio, si passerà alla fase creativa in cui i ragazzi, muniti di cavalletto, tela, tavolozza, tempere e pennelli, dipingeranno all’aria aperta il paesaggio, proprio come facevano i pittori impressionisti dell’800.
3) Cambiar aria
“L’aria è quella roba leggera
Che ti gira intorno alla testa
E diventa più chiara quando ridi”
(Tonino Guerra)
Primo approccio ludico con l’elemento aria per costruire, con materiali di riciclo, il giocattolo paracadute. In cortile: giochi di movimento e prove di volo.
Con carta, cartoncino e bottoni, invenzione di piccole “sculture da viaggio” ispirate a quelle di B. Munari: strutture tridimensionali attraverso le quali l’aria possa giocare e divenire protagonista. Disegno dell’aria: tecniche pittoriche per rappresentare l’aria.
4) Le mille gocce blu
Laboratorio sul tema “Acqua”, dall’osservazione di qualità fisiche e sensoriali alla sperimentazione,anche attraverso il disegno.
 

GIOCHI DA FARE E DA COSTRUIRE
Vedi indice generale dei progetti
 

COSTI
Da 4 euro (visita guidata) a 12 euro secondo i laboratori scelti. Le attività didattiche per le scuole sono esenti da IVA